La dermopigmentazione areola mammaria rappresenta una delle richieste più frequenti di trattamento in seguito ad un intervento di aumento del seno o comunque di interventi di mastoplastica in generale. Questo intervento lascia in genere cicatrici molto visibili intorno all’ areola che, grazie alle tecniche di tatuaggio paramedicale, possono essere attenuate con successo e senza controindicazioni.
Ricostruzione arcata sopraccigliare
Modifica assimetrie
Eyeliner
Estetica che non sostituisce il trucco
Bocca
Contorno labbra e cura degli inestetismi

Tricopigmentazione
La tricopigmentazione è una soluzione moderna e innovativa che permette di trattare il cuoio capelluto simulando perfettamente l’effetto del capello rasato e risolvendo inestetismi causati dalla calvizie, dall’alopecia areata o da diradamenti generici. Si tratta di un metodo di micropigmentazione del cuoio capelluto che attraverso determinati pigmenti specifici anallergici e bio-compatibili riproduce i capelli in modo assolutamente realistico.
Grazie alla tricopigmentazione dei capelli è possibile eliminare molti degli svantaggi di altre soluzioni quali: cosmetici per camouflage, fibre di cheratina, terapie farmacologiche, protesi, ecc.
Ma naturalmente la tricopigmentazione può essere considerata come una valida alternativa o un’aggiunta ad altre soluzioni. Anzi, la scelta della tricopigmentazione abbinata ad altri trattamenti e soluzioni può essere vincente, ma è importante valutarla con un consulente tricopigmentista.

Areola mammaria
La dermopigmentazione dell’areola , prestandosi particolarmente bene alla copertura di cicatrici, può essere applicata a molti casi di inestetismi del seno: cicatrici periareolari dovute ad interventi di mastoplastica additiva; cicatrici a ”T” rovesciata, causate da mastopessi; cicatrici ovaliformi dovute a tubi di drenaggio; cicatrici dell’ areola in seguito a mastectomia (con ricostruzione dell’areola singola o bilaterale) ipocromia dell’ areola (con ripigmentazione della stessa) areola di piccole dimensioni (con ingrandimento della stessa).

Cicatrici
Realizzare dei tatuaggi sulle cicatrici è un modo ottimale per nascondere un inestetismo altrimenti piuttosto evidente, e magari anche di cancellare lo spiacevole ricordo a cui può essere legata la cicatrice in questione (incidenti, ustioni, eventi traumatici di vario tipo, operazioni chirurgiche). D’altronde, non bisogna dimenticare che il tatuaggio rappresenta solo una pura copertura dell’inestetismo, ed oggi le possibilità di eliminare dalla cute una cicatrice sono davvero numerosissime e molto efficaci.
Need More?
Can’t find the service you’re looking for?
Get in touch if you can’t find the service you’re looking for. We’ll get
back to you as soon as we can on how we can help.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.